HOME
CHI SIAMO
MAPPA SITO
CONTATTI
Web
Site
Search
Aree di attività e organizzazione
Osservatori e Registri Ars
Pubblicazioni
Bandi emessi dall'ARS
Amministrazione Trasparente
Login
Emergenza Urgenza
Il sistema di Emergenza – Urgenza in ambito sanitario, quale insieme delle funzioni di soccorso, trasporto e comunicazione, organizzate al fine di assicurare l'assistenza sanitaria al verificarsi di emergenze o urgenze, è stato istituito e disciplinato dalla Regione Marche con
Legge Regionale n.36 del 1998
, in ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guida 1/1996 di cui all’”Atto di intesa tra stato regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del D.P.R. 27.03.1992”, pubblicate sulla G.U. del 17/05/1996 n. 114. In applicazione a quanto disposto, al sistema d'emergenza sanitaria afferiscono diversi servizi collegati ed organizzati di strutture ospedaliere ed extraospedaliere tra loro funzionalmente integrate ed è uniformi su tutto il territorio. Nello specifico, tale complesso organizzato è articolato in:
a) sistema di allarme sanitario, che provvede ad ogni emergenza territoriale, compresi i servizi di pronto intervento garantiti dai dipartimenti di prevenzione attivati nel territorio di competenza ed i collegamenti funzionali con gli uffici periferici del Ministero della sanità al fine di far fronte alle emergenze sanitarie di frontiera, il trasporto urgente di sangue e le operazioni connesse all’attività relativa ai trapianti e prelievi di organo;
b)
sistema territoriale di soccorso
, che svolge le attività extraospedaliere finalizzate all'accettazione e al trattamento delle emergenze e delle urgenze sanitarie;
c)
sistema ospedaliero di emergenza
volto a garantire idonea assistenza ospedaliera alle emergenze sanitarie. Il sistema si articola in: punti di primo intervento; pronto soccorso ospedaliero; Dipartimento di emergenza-urgenza ed accettazione (DEA) di primo livello; Dipartimento di emergenza-urgenza ed accettazione (DEA) di secondo livello.
Nell’anno 2013 la Regione Marche ha investito in azioni significative volte alla riorganizzazione del Sistema dell’Emergenza – Urgenza; in particolare, le più significative hanno riguardato:
- Individuazione del n. dei presidi ospedalieri per Area Vasta
(DGR n.478/13)
- la riduzione della frammentazione della Rete Ospedaliera attraverso la contestuale riconversione delle piccole strutture ospedaliere e la riorganizzazione della Rete Territoriale dell’Emergenza – Urgenza del territorio regionale
(DGR n.735/13)
;
- la definizione di un piano di riconversione e riorganizzazione delle Potes per quanto riguarda il numero, la tipologia, la dislocazione e la disponibilità oraria (apertura ai cittadini) nel territorio regionale
(DGR n.920/13)
;
- la riorganizzazione territoriale del sistema di allarme sanitario
(DGR n.1200/13)
.
In coerenza con le citate DGR, la Regione Marche con
DGR n.1345/13
ha fornito indicazioni per dar corso alla riorganizzazione delle reti cliniche ospedaliere sul territorio regionale, attuando un processo di ridefinizione delle reti cliniche e di articolazione dei presidi ospedalieri afferenti al sistema dell’emergenza – urgenza.
Al fine di monitorare in maniera costante le prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria in emergenza-urgenza, relative al singolo evento sanitario, la Regione Marche, con DGR n. 498/12, ha istituito un sistema di monitoraggio periodico volto alla verifica del rispetto della tempistica, della completezza e della qualità dei flussi informativi verso la Regione ed il Ministero, coerentemente con quanto stabilito dalla normativa nazionale in materia di obbligo da parte delle Regioni di adempiere al debito informativo (Adempimenti LEA). Nello specifico, il sistema informativo EMUR monitora le prestazioni del Sistema 118 e Pronto Soccorso, rilevando le informazioni al completamento di ciascun intervento di Emergenza-Urgenza sanitaria.
Professionisti sanitari, operanti nel campo del Emergenza - Urgenza, designati in qualità di referenti dei contenuti e degli invii, gestiscono operativamente, attraverso il coordinamento regionale, i flussi informativi e collaborano alla verifica dell’andamento degli stessi e alla misura del grado di adempienza rispetto agli obblighi informativi previsti. A tal riguardo l’ARS ha provveduto a costituire, con
decreto n. 34/RAO del 3 ottobre 2013
, gruppi regionali di referenti del flusso EMUR PS e 118 e a predisporre con cadenza mensile una reportistica di analisi quali/quantitativa relativa ai dati dei Flussi informativi EMUR PS e 118 utili per la programmazione regionale.
È in fase di elaborazione la reportistica annuale relativa all’anno 2013.
Link di riferimento:
http://www.salute.gov.it
http://www.nsis.salute.gov.it/
Dirigente Responsabile PF:
dott.ssa Lucia Di Furia
071/8094180
lucia.difuria@regione.marche.it
Referente regionale:
dott.ssa Dominga Cardascia
071/8064029
dominga.cardascia@regione.marche.it
Tutti gli altri atti amministrativi regionali a cui si fa riferimento in questa pagina possono essere reperiti al seguente link:
www.norme.marche.it
DNN Skins
created with Artisteer.